Lo sapevi che

Novità RENTRI – Registro elettronico nazionale sulla tracciabilità dei rifiuti

Data di pubblicazione

Il 15 e 16 giugno entrato in vigore il DM 59/2023, che detta loperativit del RENTRI; il nuovo sistema di tracciabilit, cos come i nuovi modelli di registro cronologico e formulario rifiuti.
Anche se ancora presto per iscriversi al RENTRI e adottare i nuovi modelli, importante avere un quadro, il pi
chiaro possibile, dei nuovi adempimenti

Le iscrizioni sono calendarizzate per tipologia e dimensioni aziendali, a partire dal dicembre 2024. In via
progressiva, sono tenuti a iscriversi le seguenti 5 categorie di soggetti:

  • enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti
  • produttori di rifiuti pericolosi
  • enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale o che operano in qualit di
    commercianti ed intermediari di rifiuti pericolosi
  • consorzi istituiti per il recupero e il riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti
  • soggetti di cui allarticolo 189, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, con riferimento ai rifiuti non pericolosi:
    si tratta dei rifiuti prodotti nellambito delle lavorazioni industriali, artigianali, e delle attivit di recupero e
    smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione
    delle acque reflue, rifiuti da abbattimento di fumi, fosse settiche e reti fognarie

    In dettaglio, Le scadenze per lobbligo di iscrizione al RENTRI sono dettagliate nellarticolo 13 del Regolamento:

  • enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con pi di 50 dipendenti, e per tutti
    gli altri soggetti diversi dai produttori iniziali (ex. imprese di autotrasporto che operano nel settore dei rifiuti): a
    decorrere dal 18esimo mese (15 dicembre 2024) ed entro i sessanta giorni successivi;
  • enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con pi di 10 dipendenti: a decorrere dal
    24esimo mese (15 giugno 2025) ed entro i sessanta giorni successivi;
  • tutti i restanti produttori di rifiuti speciali pericolosi obbligati alliscrizione: a decorrere dal trentesimo mese (15
    dicembre 2025) ed entro i 60 giorni successivi.

    Nel momento in cui parte liscrizione, limpresa tenuta alla trasmissione al RENTRI dei dati contenuti nel
    registro di carico e scarico.

Costi previsti

Sono previsti un diritto di segreteria fisso di 10 euro, e un contributo annuale che varia da 15 a 100 euro per il
primo anno e da 10 a 60 euro per le annualit successive, in base alle diverse tipologie di imprese o enti.

Registri digitali

Con il Regolamento, sono pubblicate anche tutte le novit di tenuta del registro di carico e scarico, che a partire
dalla data di iscrizione deve essere tenuto in modalit digitale.
Sono inoltre pubblicati gli specifici formulari, sia per lidentificazione del rifiuto in modalit cartaceo sia per
quella digitale.
Tutte le istruzioni operative per le comunicazioni dei dati al RENTRI saranno contenute in specifici decreti
ministeriali.

Sar nostra cura tenere aggiornati tutti i nostri clienti e fornire il corretto supporto riguardo tale tematica.

Il 6 novembre 2023 stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dellAmbiente della sicurezza energetica n.143 che fornisce le istruzioni per effettuare laccesso e liscrizione al RENTRI e i requisiti informatici per linteroperabilit tra questo e i sistemi gestionali degli operatori.

Il Decreto disciplina

  • Le modalit operative per assicurare latrasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento;
  • le istruzioni per laccessoe liscrizione al RENTRI da parte degli operatori;
  • i requisiti informaticiper garantire linteroperabilit del Registro elettronico nazionale con i sistemi adottati dagli
    operatori;
  • le modalit di funzionamentodegli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per
    lassolvimento degli adempimenti previsti.

Le modalit operative sono presentate in 18 schede e per ognuna di esse stato individuato il soggetto
destinatario.
Al momento non vengono forniti dettagli di tipo operativo che saranno contenuti in successivi decreti attuativi.

Ultimi articoli

16 Luglio 2025

La gestione dei rifiuti è una delle principali responsabilità per le imprese, sia in termini ambientali che normativi. In Italia, […]

Servizio personalizzato

Personalizziamo il servizio in base al rifiuto
da smaltire e non solo!

Contatti

Smaltimento rifiuti, Richiedi un preventivo gratuito!

Forniamo la possibilità a tutti i nostri contatti di ricevere un check-up gratuito inerente all’attuale gestione dei rifiuti prodotti, con lo scopo di garantire sicurezza normativa e flessibilità di servizio.